CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Cerca nel blog

lunedì 28 novembre 2016

Monsignor Giovanni Carrù presenta la relazione "Un monumento di confine"



Un monumento di confine è la relazione tenuta da Monsignor Giovanni Carrù nell’ambito della Conferenza Stampa dedicata all’evento “Il restauro dell’ipogeo degli Aureli in Viale Manzoni”.

Un monumento di confine
di Giovanni Carrù
La nuova sistemazione dell’ipogeo degli Aureli in viale Manzoni ha visto impegnati i responsabili della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra per più di un decennio. I lavori hanno rivestito un ruolo legato ai problemi statici e strutturali, con riguardo speciale per la copertura, con l’accortezza di assicurare un perfetto equilibrio del microclima degli ambienti ipogei. L’ intervento più incisivo, però, è stato il restauro dell’apparato pittorico, oggetto di un primo accurato lavoro di recupero dieci anni orsono e che, in questi ultimi mesi, è stato sottoposto a una più sofisticata pulizia con l’uso del laser, che i restauratori della Commissione stanno sperimentando in altre catacombe italiane. Ora l’ipogeo, dopo un nuovo allestimento dell’impianto di illuminazione e una sistemazione del contesto in cui è calato, risulta uno dei gioielli della tarda antichità, pronto a svelare gli affreschi appena recuperati ai visitatori che, con mille cautele, vi avranno accesso.
Il sepolcro degli Aureli, come noto, fu scoperto quasi un secolo fa dove viale Manzoni si incrocia a via Luzzati, un’area interessata da molti ritrovamenti archeologici, anche di tipo funerario, all’ interno della cinta muraria voluta dall’ imperatore Aureliano e terminata nel 273. Questo termine cronologico è utile per datare l’ipogeo nella prima metà del III secolo, come suggeriscono i materiali archeologici, i temi e lo stile delle pitture. I testi epigrafici aiutano ad attribuire l’ipogeo agli Aureli, una famiglia di liberti, che, nello scorcio dell’impero dei Severi, elaborò un pensiero religioso, in perfetta armonia con il clima culturale che si doveva respirare nella Roma del tempo. Se la critica del passato ha considerato gli Aureli come aderenti a una religione non ortodossa, ora si preferisce pensare che questa altolocata famiglia romana del III secolo con il decoro del suo monumento funerario volesse solo esprimere una cultura complessa che, senza abbandonare la civiltà pagana, ascolta le forme religiose e il pensiero filosofico proveniente dall’ Oriente. Questa sincresi religiosa testimonia anche il grado di tolleranza dei Severi durante il loro impero, infranto negli anni successivi quando Decio, Valeriano e Diocleziano, in un crescendo di violenza, innescarono le persecuzioni.
Nel programma decorativo dell’ipogeo degli Aureli, infatti, si respira un’aria di grande tranquillità e di sospesa beatitudine. Rispetto alle decorazioni delle catacombe cristiane, gli affreschi dell’ipogeo mostrano una maggiore libertà da parte dei committenti e dei pittori, proprio per il carattere privato della struttura. Questa libertà permette agli artifices di spaziare tra i temi cari all’ arte profana, con particolare attenzione ai miti e ai poemi omerici. Si incontrano, però, anche figure simboliche che, alludendo alle persone dei defunti, assumono le caratteristiche dei personaggi del Vecchio e del Nuovo Testamento.
Siamo di fronte a un monumento di confine, dove il pensiero pagano e il pensiero cristiano si sfiorano, dando luogo a una sorta di sincresi e suggerendo i percorsi che l’arte, da quel momento, seguirà per sfociare nel grande repertorio paleocristiano.
Per questo i responsabili della Commissione tengono tanto all’ ipogeo degli Aureli: rappresenta, infatti, l’antefatto eloquente e suggestivo di una produzione monumentale e artistica prolifica e complessa. Le catacombe sono la testimonianza più esplicita e concreta delle origini del Cristianesimo. Scomparse le prime chiese (obliterate dalle costruzioni successive), le catacombe, abbandonate già nel V secolo, sono i giacimenti più significativi dell’era paleocristiana. È così che i monumenti dei morti ci parlano della città del popolo di Dio.
Con l’ipogeo degli Aureli la parabola della cristianizzazione non ha trovato ancora la sua soluzione finale, ma presenta tutte le peculiarità di un processo culturale in divenire. L’ ipogeo, dunque, è un primo passo verso la trasformazione religiosa dell’Urbe, quando dalla temperie multireligiosa si passerà al Cristianesimo, inteso come nuova civiltà del pensiero, delle idee e dello spirito. Altri monumenti del suburbio romano mostrano i caratteri dell’ipogeo degli Aureli (si pensi all’ ipogeo dei Flavi e al cubicolo di Ampliato nelle catacombe di Domitilla), ma in questi casi i monumenti sepolcrali pagani saranno inclusi nella rete catacombale cristiana. Per l’ipogeo degli Aureli è diverso: nonostante un timido tentativo di trasformazione in catacomba cristiana, il sepolcreto abbandona presto la sua funzione funeraria, assurgendo a testimonianza privilegiata di un mondo che sta tramutando. E di una nuova era spirituale che sta sopraggiungendo.

Nessun commento:

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *